Apprendistato Facile Apprendistato Facile
  • Home
  • Sei un Imprenditore?
  • Sei un Consulente del Lavoro?
  • Blog
  • Home
  • Sei un Imprenditore?
  • Sei un Consulente del Lavoro?
  • Blog
  • Home
  • News Apprendistato Facile
  • Tutto sulla struttura e i contenuti della formazione di base e trasversale per gli apprendisti

News Apprendistato Facile

23 Mar

Tutto sulla struttura e i contenuti della formazione di base e trasversale per gli apprendisti

  • By Sara Pellegrino
  • In News Apprendistato Facile
  • 0 comment

Il 3 aprile 2020 è una data che ci ricorderemo senza alcun dubbio. Mancano appena 10 giorni e viviamo tutti col fiato sospeso in attesa di ciò che sarà delle nostre vite a partire da quella data.

Eppure non è di Covid-19 e relative misure restrittive che voglio parlarti oggi. 

Per quanto tale argomento sia di prioritaria importanza, oggi, voglio portare la tua attenzione su una ragione diversa per cui questo 3 aprile dovrebbe starti a cuore. 

In questa giornata, infatti, scade un’opportunità estremamente vantaggiosa per te che hai sede in Puglia: la possibilità di somministrare al tuo apprendista la formazione di base e trasversale in maniera totalmente GRATUITA.

Esatto.

Non è la prima volta che te ne scrivo, ma oggi voglio arrivare dritta al sodo, proprio perché mancano pochi giorni e, a differenza delle misure governative anti Covid-19, qui non ci saranno proroghe, quindi è necessario che focalizzi tutta la tua attenzione su quest’ultimo aspetto.

Come ti ho già accennato in più di una circostanza, già negli ultimi mesi dello scorso anno la Regione Puglia ha bandito un avviso rivolto proprio a te che hai intenzione di attivare un contratto di APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE, per coprire tutti i costi della formazione di base e trasversale.

Un vantaggio che si aggiunge alle già numerose agevolazione che una formula contrattuale come l’apprendistato prevede.

Certamente una soluzione ottima, soprattutto ora che, diciamocelo, gli affari non vanno proprio a gonfie vele e per ripartire ci vorrà forza lavoro in più, volenterosa e pronta per il rilancio della tua azienda, quando questo lockdown sarà solo un brutto ricordo.

Bene, se stai valutando di attivarne uno o anche di più, sappi allora che hai tempo fino al prossimo 3 aprile per beneficiare anche di questa opportunità, prima che questa seconda finestra di candidature venga chiusa e chissà quando ne riapriranno un’altra.

Per partecipare è sufficiente inviare la propria istanza online come riportato nell’avviso.

Giusto per chiarirti meglio le idee, mi soffermo maggiormente proprio sull’essenza di quanto riportato nel suddetto avviso: la STRUTTURA e i CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DI BASE E TRASVERSALE.

DURATA

La formazione di base e trasversale che verrà erogata all’apprendista segue una struttura differente a seconda del titolo di studio che lui o lei possiede. Il che si ripercuote, inevitabilmente, anche sulla durata del percorso che lo stesso dovrà seguire OBBLIGATORIAMENTE in una struttura esterna all’azienda, presso un ente di formazione accreditato dalla Regione Puglia.

Nello specifico, il monte ore previsto si articola in:

  • 120 ore: se l’apprendista è privo di titolo o se è in possesso di titolo di scuola secondaria di primo grado o inferiore; 
  • 80 ore: se l’apprendista è in possesso di qualifica professionale, o diploma di istruzione secondaria superiore che permette l’accesso all’università; 
  • 40 ore: se l’apprendista è in possesso del titolo di laurea, o di titoli superiori.

Il numero di ore fa riferimento al relativo numero di moduli che l’apprendista dovrà seguire: 

  • tre per il percorso da 120 ore;
  • due per il percorso da 80 ore;
  • solo uno per il percorso da 40 ore

In realtà ogni modulo ha durata pari  40 ore, ciò che varia è, di conseguenza, il numero di moduli da fargli seguire. 

Pertanto,  in base alla situazione di partenza dell’apprendista bisognerà calibrare anche il percorso formativo di riferimento.

CONETENUTI

Assodata la durata di ogni modulo, i contenuti sono riportati nel catalogo riportato su ww.sistema.puglia.it/apprendistato e mirano a far raggiungere all’apprendista le competenze specifiche rientranti nelle più ampie competenze di base e trasversali.

Nel dettaglio, il modulo I della durata di 40 ore, è articolato in:

  • 12 ore di formazione per istruire l’apprendista su come adottare comportamenti sicuri sul luogo di lavoro;
  • 24 ore su diritti e doveri del lavoratore e dell’impresa, legislazione del lavoro, contrattazione collettiva;
  • 4 ore sulle modalità di relazione e comunicazione nell’ambito lavorativo.

Comprendi, quindi, che il primo modulo è finalizzato principalmente a fornire un’infarinatura all’apprendista sulla sicurezza sul lavoro e sull’integrazione e mantenimento di un ambiente favorevole.

Il modulo II, invece, sempre di 40 ore, si articola in:

  • 28 ore per l’acquisizione di competenze digitali;
  • 6 ore nel rafforzamento dello spirito di iniziativa e imprenditorialità;
  • 6 ore dedicate agli elementi di base della professione o del mestiere.

Questo ulteriore modulo mira, invece, a rendere l’apprendista una figura altamente produttiva nella tua azienda, fornendogli gli strumenti utili per rispondere tempestivamente alle tue esigenze.

Le competenze digitali, ad esempio, in questo momento storico sono imprescindibili. Il fatto che tu ora ti ritrovi a fare i conti con lo smart working imposto, ti dimostra come le modalità di lavoro possano cambiare drasticamente senza attendere che tu o i tuoi dipendenti possiate adeguarvi. Possedere competenze digitali e, soprattutto, avvalersi di una figura formata appositamente anche su questo, diventa vitale.

Il modulo III, invece, si articola in:

  • 8 ore per l’acquisizione di competenze sociali e civiche;
  • 28 ore di lingua straniera;
  • 4 ore dedicate all’organizzazione e qualità aziendale.

Tutte competenze che servono a integrare maggiormente l’apprendista nei tuoi processi produttivi e rafforzare quanto già appreso nei suoi percorsi di studio.

CANDIDATURA ED EROGAZIONE

In pratica l’inizio e la fine del tuo impegno per beneficiare della formazione di base e trasversale per il tuo apprendista.

Come ti accennavo, per ottenere il finanziamento è necessario inviare istanza online, entro il prossimo 3 aprile, contente:

  1. contratto di apprendistato, unitamente al Piano Formativo Individuale dell’apprendista. In quest’ultimo documento deve essere precisata la formazione esterna all’azienda sulla base del Catalogo approvato e pubblicato sulla piattaforma Sistema Puglia. 
  2. comunicazione obbligatoria di assunzione (COB). 
  3. eventuale attestazione dei crediti formativi, in caso di riduzione oraria del modulo.
  4. autodichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. N. 445/2000 del legale rappresentante dell’azienda attestante l’osservanza dell’art. 3 della L. n. 68/99 (quota di riserva collocamento obbligatorio).

L’erogazione, invece, dovrà avvenire necessariamente in sede esterna rispetto alla tua azienda, e potrà articolarsi in una giornata o mezza giornata a settimana o per tutta la settimana.

Mi rendo perfettamente conto di averti fornito molte informazioni e del fatto che, a meno dieci giorni, diventa tutto estremamente complesso da gestire.

Per questa ragione, noi di APPRENDISTATO FACILE, non abbiamo intenzione di lasciarti solo e abbiamo predisposto per te una soluzione che ti consente di partecipare al Bando, senza muovere un dito.

Noi, infatti, possiamo provvedere al posto tuo e del tuo consulente del lavoro a:

  • supportarti nell’istanza per il finanziamento regionale,
  • erogare la formazione di base e trasversale per il tuo apprendista
  • predisporre il piano formativo; 
  • monitorare la formazione, 
  • annotare di tutto su registri appositamente e dettagliatamente compilati.

Insomma, noi ci facciamo carico delle beghe burocratiche e tu ti godi i benefici.

Tutto ciò che devi fare è semplicemente COMPILARE IL FORM nella pagina dedicata e fissare un appuntamento con lo staff di Apprendistato Facile.

Facile, no?

Ti aspetto.

Sara – Apprendistato Facile

  • Condividi:
Sara Pellegrino

Potrebbe interessarti anche

DETTO-FATTO: La Regione Puglia apre una nuova “finestra” per finanziare la formazione obbligatoria degli apprendisti.

  • 27 Marzo 2020
  • by Sara Pellegrino
  • in News Apprendistato Facile
“C’è la formazione, si paga”. “C’è la formazione, non c’è tempo per mettersi in classe...
La formazione interna durante l’apprendistato professionalizzante
26 Marzo 2020
Le agevolazioni fiscali ed economiche per chi assume con apprendistato professionalizzante
18 Marzo 2020
Periodo di prova, dimissioni, licenziamenti e malattia durante l’apprendistato: tutte le risposte
16 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • News Apprendistato Facile
  • Senza categoria

Articoli recenti

assumere nuovi dipendenti - Apprendistato Facile
Come assumere nuovi dipendenti senza dilapidare il proprio capitale
04Nov,2020
Apprendistato Facile - Apprendistato Facile
Apprendistato Facile, la prima classe è pronta a iniziare la formazione di base e trasversale
28Ott,2020
Formazione di base - Apprendistato professionalizzante
Apprendistato professionalizzante e formazione di base, è quasi tutto pronto per iniziare
21Ott,2020

CONTATTI

+39 320.2210660

assistenza@apprendistatofacile.it

Via Alcide De Gasperi, 178, 76012 Canosa di Puglia​​​​​​​

Powered by
CDQ FORMAZIONE

Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok